Fimosi
Fimosi
Anatomia
Il pene è costituito da un corpo definito “asta” e da una testa chiamata “glande”, il quale è ricoperto da uno strato di mucosa e pelle scorrevole, detto “prepuzio”.
Definizione
Per fimosi s’intende la presenza di un anello fibroso a livello del prepuzio, che rende difficoltoso o addirittura impossibile retrarre la pelle prepuziale. Può interessare il bambino e in alcuni casi l’adulto. Nelle forme più marcate il prepuzio è così stretto da non permettere di vedere l’orifizio uretrale esterno e, quando il paziente urina, la pipì dapprima si raccoglie al di sotto del prepuzio formando una specie di palloncino e poi esce all’esterno. Nelle forme meno gravi è possibile retrarre il prepuzio e l’anello fibroso appare come un collare che strozza il pene, conferendogli un aspetto a clessidra.
Sintomi
La fimosi può essere asintomatica o dare i seguenti problemi:
• infiammazione del glande e del prepuzio (balanopostite) con arrossamento, gonfiore e bruciore a livello del glande e del prepuzio dovuti all’accumulo di urina al di sotto del prepuzio ed alla scarsa igiene.
• parafimosi: il prepuzio, una volta retratto per scoprire il glande, non riesce più ad essere riportato in posizione; l’anello fibroso strozza sempre di più il pene, che diventa sempre più gonfio, rendendo ancora più difficile la risalita del prepuzio. Il paziente è molto sofferente. Si tratta di una complicanza grave: è necessario condurre il paziente il prima possibile al Pronto Soccorso dell’Ospedale più vicino, qui si provvederà a riportare manualmente il prepuzio nella posizione corretta o, in caso d’insuccesso, ad eseguire un intervento di circoncisione in urgenza.
Erezioni dolorose e difficoltà nei rapporti sessuali:
Indagini diagnostiche Una semplice visita medica consente di apprezzare l’eventuale presenza di questa patologia e di valutare l’eventuale indicazione all’intervento chirurgico correttivo.
Modalità di trattamento
In presenza di fimosi si consiglia in prima istanza un trattamento conservativo tramite creme a base di cortisone da applicare quotidianamente per circa 2 mesi. Tale trattamento porta alla risoluzione della fimosi nel 90% dei casi.
Nei casi in cui il trattamento conservativo non abbia successo di consiglia l’intervento di circoncisione, ossia l’asportazione del prepuzio. Tale intervento deve essere eseguito in regime di ricovero.
Fai una domanda
al Dr. Cocci
Riceverai risposta dal Dr. Cocci in forma privata al tuo indirizzo e-mail, e potrai valutare senza impegno se prenotare la visita specialistica.
Prenota una visita o un consulto
Ricevo presso e Strutture di Milano, Firenze, Prato.
Prenota la prima visita o un consulto specialistico presso la sede più vicina a te.
Per i pazienti residenti all’estero è possibile richiedere anche un primo consulto a distanza, attraverso il modulo di contatto.
Firenze | Matteotti Medical Group
Viale Giacomo Matteotti, 42
50132 – Firenze (FI)
Telefono: 055 570224
Firenze Castello | Villa Donatello
Via Attilio Ragionieri, 101
50019 – Sesto Fiorentino (FI)
Telefono: 055 50975
Prato | Studi Medici Life
Viale della Repubblica, 141
59100 – Prato (PO)
Telefono: 0574 583501
Milano | Columbus Clinic Center
Via Michelangelo Buonarroti, 48
20145 – Milano (MI)
Telefono: 02 480801
Dr. Andrea Cocci
urologo e andrologo
La scelta di dedicare la mia vita professionale all’urologia ed in particolare alla chirurgia andrologica e ricostruttiva è frutto di una profonda passione per l’anatomia, l’arte chirurgica ed in generale il processo diagnostico terapeutico che porta alla guarigione del paziente. Patologia oncologica, infertilità, disfunzione erettile, malattie del pene o semplicemente disturbi prostatici affliggono irrimediabilmente non solo l’individuo ma anche la dimensione di coppia.
Ricevo a:
Firenze, Milano, Prato