Cos’è l’ipertrofia prostatica?
L’ipertrofia prostatica è un fisiologico ingrandimento dell’adenoma prostatico, la parte centrale della prostata, che provoca una ostruzione all’uscita dell’urina durante la minzione.
Che sintomi può causare?
Svegliarsi la notte per urinare, getto dell’urina corto, sensazione di mal svuotamento, difficoltà ad iniziare la minzione, infezioni urinarie.
Quali sono i rischi della terapia farmacologica per l’ipertrofia prostatica?
Classicamente la diminuzione o scomparsa della eiaculazione, solo in casi rari abbassamenti di pressione.
Quali sono i rischi della terapia chirurgica per l’ipertrofia prostatica?
Scomparsa della eiaculazione, in casi rari incontinenza e disfunzione erettile.
Quali sono le novità della tecnica Rezum?
La tecnica Rezum non prevede taglio. Lo strumento sclerotizza a mezzo di vapore l’adenoma prostatico costringendolo ad una riduzione di volume. La procedura si esegue in anestesia locale o lieve sedazione e in day hospital.
Quali sono i pazienti candidati a tale procedura?
Paziente fortemente interessati a preservare l’ospedalizzazione e che necessitano di tempi di recupero rapidi.
Quali sono gli svantaggi della tecnica?
Sarà necessario mantenere in sede un catetere alcuni giorni esattamente come le altre tecniche e la contemporanea assunzione di farmaci antibiotici ed anti-infiammatori.
Attualmente la procedura è totalmente a carico del paziente non essendo rimborsata dal SSN.